La Bottega dei Traduttori nasce per dare risalto ai classici della letteratura straniera mai tradotti in lingua italiana (o le cui precedenti traduzioni sono ormai introvabili perché fuori commercio) di autori noti e meno noti del panorama letterario mondiale, con particolare attenzione alla forma del racconto breve, genere oggigiorno da rivalutare e diffondere il più possibile.
Il progetto mira, col tempo, a creare una solida community di traduttori, animati dalla passione per la letteratura, con il desiderio di sfruttare le proprie competenze per condividere con i lettori piccole grandi gemme dimenticate e maturare esperienza attraverso il confronto e lo scambio reciproco con i membri del gruppo e con revisori più esperti.
Attualmente, la Bottega dei Traduttori ha all’attivo due collane:
- Classici da (ri)scoprire, raccolta in divenire composta da testi di autori di diversa nazionalità, appartenenti a epoche letterarie e generi eterogenei, che includerà traduzioni in italiano di classici sconosciuti in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, giapponese, russa e portoghese.
- La bottega dei piccoli, dedicata alla letteratura classica per l’infanzia mai tradotta in lingua italiana.
Il 12 e 13 ottobre La Bottega dei Traduttori condurrà per LiB un workshop sulla Traduzione in Editoria.





